Casera atto secondo e prossimi appuntamenti

Le foto si trovano qui:  https://www.gitone.it./?page_id=2719 

E siamo anche su Facebook: https://www.facebook.com/EnteFondazioneBaden

Poi abbiamo avuto vari suggerimenti da Ema per il prossimo gitone, eccone qui (Bivacco Primalpia) uno, e gli altri:

Bivacco Alpe Manco (1.700) con discesa in val bodengo, passando per il bivacco Ledù
-nuovo Bivacco Garzonedo (2.000), partendo da Uschione (ritorno con giro ad anello)

 

 

 

 

 

Perlinatura Casera Fase 1 e istruzioni per la fase 2

Week-end del 7-8 settembre 2013 ….inizia la grande impresa. Venerdì notte Fili e Davide sono saliti a Casera mentre sabato mattina i componenti del genio perlinatori sono stati avio trasportati per una sortita a sorpresa dietro le linee nemiche.

ECCO IL VIDEO INEDITO

Dopo una tranquilla sgambettata al Bivacco Valli la prima squadra d’assalto ha iniziato ad imbastire le operazioni necessarie al raggiungimento dell’obbiettivo finale.

Bivacco Valli
Primo addetto alla perlinatura
Addetto alla trapanatura
Responsabile Logistica
Ligoncio

Dopo una giornata di duro lavoro ma ben coordinato ed efficiente, la prima squadra d’assalto ha riportato importanti conquiste per l’ottenimento del risultato finale. La parete del camino, quella di fondo con finestre e metà di quella d’ingresso risultano complete di radici e ben 3 dico 3 perline hanno già trovato la loro collocazione finale.

Meritato riposo del responsabile della logistica

ISTRUZIONI PER L’ATTACCO FINALE.

Le truppe devono munirsi di: pila frontale (dentro non si vede nulla) e martello per chiodini ed almeno un metro ogni due componenti.

Firmato: Ciuna – Generale perlinatore

 

Ecco la documentazione vista da un’altra angolazione (terra-terra)

Lo sbarco del genio perlinatori

 

Arriva il materiale!!!

 

Le perline, toccano terra.

I Fantastici 4!

Sosta lamponi (qualche ora dopo hanno cominciato a fare effetto!!!)

LA PRIMA RADICE!!!

Ed ecco LA PRIMA PERLINA!!

Certo che lavorare in questo luogo, è anche piacevole!

Documentazione del carotaggio (6 buchi di areazione)

Per chi ne capisce…

Firmato: Davide. Primo addetto Perlinatore

Perlinatura Casera – Programma fasi 1 e 2

Programma

Weekend 7-8 settembre: salgono Davide, Fili (ed eventuali altri) il 5 sera per sganciare e immagazzinare il carico in Casera. Il carico lo porta il Fietta alle 9:00 del 7/9 al cimitero e decolla alle 9:30 per la Casera. Quindi alle 9,30 Fili e Davide & co devono essere in attesa dell’atterraggio (con cinepresa e sottofondo di Wagner)
Weekend 14-15 settembre:

-a piedi salgono il 13 pomeriggio: Papero, Fietta, Fili…(dite voi)

-in elicottero salgono il 14 mattina: Ciuna e tutti quelli che non possono partire venerdì

Come già detto, è bene che tutti siamo dotati di, martello, pinza o tenaglia e seghetto, oltre a ciò ci saranno tre trapani con punte del 6 di Ciuna, Drono e Papero

Per favore date conferma delle vostre disponibilità, in particolare per chi vuole andare e/o tornare in elicottero, al fine di prenotare i viaggi

 

CONTI

-30 metri lineari di perline alte 250 cm preverniciate.
-125 metri di radici 4 x 2 cm
-60 mq di polistirene da 2 cm max
-210 viti con tassello (5 mm) da radice (quelle che martelli dentro alla radice + muro)
-15 metri di cornici angolari 3 x 2 cm
-chiodini per le perline e/o punti sparachiodi
REQUISITI
-potenza elettrica erogabile in loco 1,5 KW